Pasqua al Prile Castiglione della Pescaia
Cosa possiamo fare a Pasqua? Qualche idea per il vostro soggiorno qui da noi al Prile a Castiglione della Pescaia
- Pasqua al mare d’inverno ( insignito della Bandiera Blu e Verde e delle 5 Vele di Legambiente) è affasciante e una p
Oasi Faunistica Diaccia Botrona Casa Rossa
asseggiata sulla spiaggia dona felicità e tanto iodio così importante per la nostra salute
- Una visita all’oasi faunistica della Diaccia Botrona, il cui simbolo è la Casa Rossa; è una delle zone umide più importanti d’Itala. In questo periodo è possibile osservare tanti uccelli che hanno scelto la Maremma per trascorrere l’inverno o per nidificare. Il falco pescatore è tornato e qui ha messo su famiglia ed il risveglio vegetativo delle piante palustri.
- La visita all’antica città etrusca Vetulonia ,che ancora ci affascina con le sue imponenti tombe, gli scavi di città e le sue domus etrusche. La “nuova” domus dei dolia ritrovata pochi anni or sono. Ogni nuova campagna di scavi aggiunge un pezzo della sua imponenza e storia. Il piccolo, ma prezioso, Museo archeologico Falchi con i suoi reperti racconta di un popolo misterioso ed affascinante.
- Passeggiare tra le mura turrite della Castiglione medievale, magari guidati dalle guide che il
Vetulonia la Domus di Medea
Comune mette a disposizione gratuitamente. Riscoprire così l’anima di piccolo borgo sul mare con una vista mozza fiato sulle isole dell’arcipelago toscano. Nella notte del Venerdì Santo si può partecipare alla Via Crucis che percorre l’intero borgo oppure a Tirli con la rievocazione.
- Fare un piccolo tour gastronomico nella cucina tradizionale maremmana. Offre, tra gli altri anche piatti poveri, ma gustosi, cucinati con quello che i butteri potevano portarsi dietro o raccogliere. Oppure un tour nelle cantine d’autore (Renzo Piano, Mario Botta, Edoardo Milesi per citarne qualcuno) e non, per degustare gli ottimi vini di questo lembo di Toscana, che sono eccellenze italiane.
- Visitare i giardini d’autore, quali il Viaggio di Ritorno di Rodolfo Laquaniti , Il Giardino dei Suoni di Paul Funchs, Il Giardino di Daniel Spoerri, Il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle , che qui in Maremma hanno trovato il luogo ideale per esprimere la propria arte
- Riposarsi e rilassarsi camminando o percorrendo in bicicletta o a cavallo, una qualsiasi delle strade bianche che attraversano i nostri oliveti, vigneti e boschi di macchia mediterranea.
- Mangiare l’uovo sodo che viene benedetto tradizionalmente la notte di Pasqua e che vene servito nella mattina della dom
Il Giardino di Paul Funchs
enica a Colazione insieme al capocollo e alla schiaccia.
Capocollo e schiaccia a Pasqua